| 247 |
[Atti e memorie, n. 35]
(1965)
001
|
| 248 |
Castellaro mantovano
(1950)
002
|
| 249 |
[E se l'incontro di Canossa fosse avvenuto in agosto?]
(1977)
003
|
| 250 |
[Alcune notizie intorno al Comune di Carbonara di Po dalle origini sino agli inizi del secolo 20]
(1982)
004
|
| 251 |
[Annali canossiani]
(1981)
005
|
| 252 |
[Annual 1/71 catalogo annuale]
(1971)
006
|
| 253 |
[Annuario del Liceo scientifico "Belfiore". Anno scolastico 1964-65]
(1966)
007
|
| 254 |
[Aprile 1969]
(1969)
008
|
| 255 |
[Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri giorni]
(1975)
009
|
| 256 |
[Documenti dell'archivio di Stato riguardanti la gonzaghesca corte spinosa]
([1969 ?])
010
|
| 257 |
[Chiese e conventi del contado mantovano]
(1968)
011
|
| 258 |
[Corti e dimore del contado mantovano]
(1969)
012
|
| 259 |
[Palazzi e ville del contado mantovano]
(1966)
013
|
| 260 |
[Storia di Reggio nell'Emilia. Completata da un indice analitico dei nomi]
(1968)
014
|
| 261 |
[Barocco musicale padano. La sonata violinistica. Atti del convegno-concerto: San Benedetto Po, ottobre '78]
(1978)
015
|
| 262 |
[Prima commemorazione dei morti a Montanara e Curtatone nel 29 maggio 1848 fatta nel 29 maggio 1867]
(1867)
016
|
| 263 |
[Cenni inediti sulle vicende storiche filateliche dell'Oltrepò mantovano]
(s.d.)
017
|
| 264 |
[Ars canusina]
(1935)
018
|
| 265 |
[Poesie]
(1965)
019
|
| 266 |
[Sopra la celebre contessa Matilde e Veronica Gambara principessa da Correggio. Discorsi storici del Dottor Quirini Bigi correggese]
(1859)
020
|
| 267 |
[Bollettino storico reggiano, n. 5]
(1985)
021
|
| 268 |
[La fadiga da sta'l mond]
(1975)
022
|
| 269 |
[Ostiglia nella storia]
(1951)
023
|
| 270 |
[Canossa. Guida storica illustrata]
(1894)
024
|
| 271 |
[Canossa. Guida storica illustrata, seconda edizione]
(1915)
025
|
| 272 |
[Pado Patri. Leggenda padana]
(1954)
026
|
| 273 |
[Raccolta provinciale degli usi. 1970]
(1970)
026
|
| 274 |
[Casalmaggiore. Immagini del passato]
(1970)
027
|
| 275 |
[«Notizie Ghislieri», n. 15]
(1983)
028
|
| 276 |
[«Notizie Ghislieri», n. 16]
(1984)
029
|
| 277 |
[«Notizie Ghislieri», n. 18]
(1986)
030
|
| 278 |
[«Notizie Ghislieri», n. 20]
(1987)
031
|
| 279 |
[«Notizie Ghislieri», n. 21]
(1988)
032
|
| 280 |
[Annuario 1945-46]
(1946)
033
|
| 281 |
[Annuario 1947 e 1948]
(1948)
034
|
| 282 |
[Annuario 1949-1950-1951]
(1952)
035
|
| 283 |
[Annuario 1952-1953-1954]
(1955)
036
|
| 284 |
[Annuario 1955-1956-1957]
(1958)
037
|
| 285 |
[Annuario 1961-1962-1963]
(1964)
038
|
| 286 |
[Annuario 1964-1968]
(1969)
039
|
| 287 |
[Il collegio Ghislieri 1567-1967]
(1967)
040
|
| 288 |
[Collegio Ghislieri]
(1961)
041
|
| 289 |
[Albo degli alunni e delle alunne anziani e in corso nell'anno acc. 1976-1977]
(1977)
042
|
| 290 |
[Celebrazione quadricentenaria del Collegio Ghislieri in Pavia 1967]
(1968)
043
|
| 291 |
[Catalogo ufficiale 1957 Fiera Millenaria-Gonzaga 6-14 settembre]
(1957)
044
|
| 292 |
[Studi matildici. Atti e memorie del Convegno di studi matildici. Modena e Reggio Emilia, 19-20-21 ottobre 1963]
(1964)
045
|
| 293 |
[Trent'anni dopo. Episodi della lotta partigiana e della resistenza]
(1975)
045
|
| 294 |
[Studi matildici. Atti e memorie del 2° Convegno di studi matildici. Modena-Reggio E. 1-2-3 maggio 1970]
(1971)
046
|
| 295 |
[Reggiolo medievale. Atti e memorie del Convegno di studi matildici, Reggiolo, 9 aprile 1978]
(1979)
047
|
| 296 |
[Il convento di S. Maria in Gonzaga]
(1979)
048
|
| 297 |
["La dante Alighieri"]
([1933 ?])
049
|
| 298 |
[Diritto delle genti e diritti dell'uomo: prospettive rotariane]
(1969)
050
|
| 299 |
[Gli ordinamenti militari romani ed il campo romano di Pegognaga]
(1905 novembre)
051
|
| 300 |
[La donna nella storia, arte, scienze, religione e letteratura]
(1965)
052
|
| 301 |
[Don Giovanni Minzoni]
(1973)
053
|
| 302 |
[L'essenza del ripensamento su Virgilio]
(1983)
054
|
| 303 |
[Annuario della stampa italiana. 1959-1960]
(1960)
055
|
| 304 |
[La fera dla Pepa dal Magnan]
([1986 ?])
056
|
| 305 |
[La lingua tribale. Parole ed espressioni colorite del dialetto di Pegognaga]
(1978)
057
|
| 306 |
[Canossa. Studi e ricerche]
(1876)
058
|
| 307 |
[1° salone nazionale d'arte fotografica]
(1965)
059
|
| 308 |
[L'aspetto fisico della Grande Contessa Matilde di Canossa]
(1971)
060
|
| 309 |
[2° salone nazionale d'arte fotografica]
(1966)
060
|
| 310 |
[La bellezza di Matilde di Canossa]
(1986)
061
|
| 311 |
[3° salone nazionale d'arte fotografica]
(1967)
061
|
| 312 |
[Canossa resta un mistero]
(1985)
062
|
| 313 |
[3° salone nazionale d'arte fotografica]
(1967)
062
|
| 314 |
[Il mistero delle chiese di Canossa]
(1978)
063
|
| 315 |
[5° salone nazionale d'arte fotografica]
(1969)
063
|
| 316 |
[La patria della grande contessa Matilde di Canossa]
(1976)
064
|
| 317 |
[Saggio di una bibliografia dell'età matildico-gregoriana]
(1970)
065
|
| 318 |
[Il vessillo]
(1977)
066
|
| 319 |
[Il vessillo, 2]
(1977)
067
|
| 320 |
[Giuseppe Motti, il pittore del Po]
(1971)
068
|
| 321 |
[Compromessi politici nel mantovano (1848-1866)]
(1966)
069
|
| 322 |
[I deportati cisalpini (1799-1801). Studi e memorie]
(1963)
070
|
| 323 |
[Studi sulla dominazione francese e austriaca nel Mantovano (1797-1817)]
(1965)
071
|
| 324 |
[Donizone]
(1928)
072
|
| 325 |
[Gli Archivi di Stato italiani]
(1944)
073
|
| 326 |
[Il lavoro in miniatura]
(1983)
074
|
| 327 |
[La chiesa di S. Benedetto in Gonzaga]
(1979)
075
|
| 328 |
[Libro d'oro]
(1925)
076
|
| 329 |
[La chiesa romanica di Pieve di Coriano]
(1984)
077
|
| 330 |
[Memorie e documenti di Revere paese padano]
(1980)
078
|
| 331 |
[Mantova da salvare]
([1969])
079
|
| 332 |
[Teresio Olivelli dalla voce di due reduci dai Lagern]
(1966)
080
|
| 333 |
[Il confortatorio di Mantova negli anni 1851-'52-'53-'55]
(1959)
081
|
| 334 |
[Processo Feltrinelli]
([1867 ?])
082
|
| 335 |
[Storia di Guastalla]
(1936)
083
|
| 336 |
[Sulla Contessa Matilde i suoi contemporanei e l’usanze nostre d’allora. Studj per Fernando Mozzi de’ Capitani di Bergamo]
(1845)
084
|
| 337 |
[Matilde di Canossa]
(1952)
085
|
| 338 |
[Ordine dei giornalisti 1968-1970]
(1970)
086
|
| 339 |
[Ordine dei giornalisti IV trimestre 1973]
(1973)
087
|
| 340 |
[La pace. Rassegna internazionale del mese]
(1954)
088
|
| 341 |
[Il Correggio e il Cenobio di Polirone in un contratto inedito del 1514]
(1974)
089
|
| 342 |
[Ville milanesi]
(1965)
090
|
| 343 |
[Pietre fatte a mano. Le fornaci in Padania e altri studi]
(1985)
091
|
| 344 |
[San Bernardino da Siena a Reggio, Carpi e Guastalla]
(1980)
092
|
| 345 |
[Canossa. Estratto dalla Rivista Contemporanea]
(1910)
093
|
| 346 |
[Strenna 1981]
(1981)
094
|
| 347 |
[Da Cluny a Polirone]
(1980)
095
|
| 348 |
[Per la storia di un complesso edilizio monastico. San Benedetto di Polirone]
(1977)
096
|
| 349 |
[Il Po mantovano. Storia, antropologia, ambiente]
(1987)
097
|
| 350 |
[Quattro castella nella storia di Canossa]
([1978 ?])
098
|
| 351 |
[Relazione morale e finanziaria 1936, bilancio preventivo 1937 anno XXXI]
(1937)
099
|
| 352 |
[Corografia dei territori di Modena, Reggio e degli altri stati gia appartenenti alla casa d' Este. Modena 1738]
(1978)
100
|
| 353 |
[Ricerca e conquista del tempo]
([1960 ?])
101
|
| 354 |
[Ricordo di Mafai]
(1965 ?)
102
|
| 355 |
[I bolli laterizi romani. La collezione Di Bagno]
(1975)
103
|
| 356 |
[Selezione di dipinti di maestri di quattro secoli. Verona settembre-ottobre 1969]
(1969)
104
|
| 357 |
[Storia delle repubbliche italiane nel Medio Evo]
(1968)
105
|
| 358 |
[Sissa]
(1967)
106
|
| 359 |
[Offener Brief an die sowietische Führung]
(1974)
107
|
| 360 |
[Studi matematici-fisici]
(1952)
108
|
| 361 |
[Le monete di Vincenzo II Gonzaga]
(1969)
109
|
| 362 |
[Mantova. Uomini e cose]
(1985)
110
|
| 363 |
[Il teatro scientifico di Mantova]
(s.d.)
111
|
| 364 |
[L' eta piu antica di Como secondo le fonti letterarie]
(1974)
112
|
| 365 |
[Matilda di Canossa]
(1915)
113
|
| 366 |
[L' archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi]
(1924)
114
|
| 367 |
[La contessa Matilde e i romani pontefici]
(1859)
115
|
| 368 |
[Marine del Tirreno e delle isole]
(1964)
116
|
| 369 |
[Marine dell'Adriatico e dello Ionio]
(1965)
117
|
| 370 |
[Marine dell'Adriatico e dello Ionio]
(1965)
118
|
| 371 |
[Villeggiature delle Alpi e delle Prealpi 1]
(1966)
119
|
| 372 |
[Villeggiature delle Alpi e delle Prealpi 1]
(1967)
120
|
| 373 |
[Villeggiature dei laghi degli Appenini, delle isole]
(1968)
121
|
| 374 |
[Stazioni termali]
(1969)
122
|
| 375 |
[Ugo Sissa. 609a mostra del Cavallino dal 4 al 16 febbraio 1965]
(1965)
123
|
| 376 |
[Ugo Sissa]
(1965)
124
|
| 377 |
[La vita e il tempo di Gregorio VII]
(1970)
125
|
| 378 |
[Il veltro. Rivista della civiltà italiana, n. 3-4]
(1971)
126
|
| 379 |
[Il Medio Evo dalle Carpinete. Cenni storici e descrittivi]
(1881)
127
|
| 380 |
[Voltarsi indietro per andare avanti]
(1976)
128
|
| 381 |
[Le campagne del Mantovano nell'eta delle riforme]
(1959)
129
|
| 382 |
[La Madonna della Porta di Guastalla. Con una incisione originale di Nunzio Garulli]
(1978)
130
|
| 383 |
[Una località canossiana scomparsa: Ronco Episcopi]
(1980)
131
|
| 384 |
[S. Venerio Abate e il suo culto a Reggiolo]
(1975)
132
|
| 385 |
[Storia di Reggiolo]
(1983)
133
|
| 386 |
[Villarotta]
(1979)
134
|
| 387 |
[Cenni sullo stato attuale di Ostiglia per agricoltura, arti, commercio, industria]
(1867)
135
|